e bannersEUERDF600X80

pencil

Bodylistening-Autogestione

Molte patologie come la stanchezza cronica, la depressione, mali e dolori cronici, perfino l'ictus cerebrale, hanno causa dall'insufficiente comunicazione tra corpo e mente.

Questa scissione, da molti considerata normale, porta ad uno stile di vita che ci impedisce l'ascolto del nostro corpo. Molte delle informazioni di protezione che intercorrono tra il sistema nervoso centrale ed il resto del corpo non vengono recepite con consapevolezza, allora questo e' obbligato ad inviare dei messaggi informativi in modo drastico: creando una patologia. Prima di arrivare al dolore od alla malattia, il corpo ci invia innumerevoli segnali d'allarme: meno sono ascoltati, piu' diventano forti. I meccanismi di funzionamento del corpo sono molteplici, cosi' come i sistemi di comunicazione tra questi e la nostra mente ed il loro modo di cooperare e' straordinario. Meccanismi di funzionamento della mente: il meccanismo psico-mentale (pensiero, emozione, metodo di comportamento) ed il meccanismo linguistico (definizione e comprensione attraverso la parola), funzionano in modo molto diverso dagli altri del nostro corpo. Per esempio, la logica della dualita' (freddo\caldo, aperto\chiuso, buono\cattivo) o la logica lineare dei meccanismi psico-mentali-linguistici, non seguono la stessa logica del corpo, dove ogni cosa tende a coesistere senza essere percepita come polarita' opposta. L'idea prevalente che la mente debba dominare il corpo, accentua le differenze tra i suoi principi di funzionamento e li rende incompatibili. Questo tipo di relazione gerarchica corpo-mente, conduce ad una comunicazione inefficiente con il risultato di un corpo disfunzionale. Cosi' finiamo con l'avere un corpo non in armonia con se stesso,con la mente, con l'individuo nella sua totalita' e con l'ambiente. Un esempio e' la frammentazione fisico-sensoriale:

  • eccesso di enfasi nell'uso delle mani e degli occhi mentre il resto del corpo viene dimenticato od e' inattivo.
  • percezione iperattiva del mondo esterno attraverso la vista, il tatto, l'ascolto, il gusto, l'olfatto; capacita' sottoutilizzata del percepire la propria interiorita' grazie alla cinestesia, il senso della propria posizione nello spazio e la coscienza dei nostri organi.

"Bodylistening" e' un amalgama di diverse tecniche di lavoro sul corpo ed altri metodi terapeutici (come Pilates, Tai-chi c'huan, Alexander, Feldenkrais), tecniche di movimento (come rilassamento, Limon, Axis Syllabus, yoga), improvvisazione e coreografia. Include esercizi che sensibilizzano la percezione, l'auto-consapevolezza e la gestione del sistema muscolare, scheletrico, respiratorio, circolatorio e neurologico. Offre contemporaneamente l'apprendimento di una tecnica per mantenere e sviluppare in modo autonomo questa capacita'. I corsi vengono concordati in base ai bisogni ed ai percorsi personali. Generalmente "bodylistening" funziona su tre livelli di base:

  • Livello diagnostico: avviare una ricerca profonda sul corpo e la sua comunicazione per localizzare le cause fondamentali di ogni difficolta'.
  • Livello terapeutico: a) riorganizzare radicalmente il corpo e la mente in modo progressivo e metodico, offrendo soluzioni flessibili ed efficaci che si possano mantenere nel tempo ed in condizioni di difficolta'. b) offrire le tecniche e la conoscenza necessarie per far fronte alle eventuali difficolta' future.
  • Livello preventivo: rafforzare le tecniche che promuovono la comunicazione mentale-corporea, in modo da mantenere un buon stato di salute generale e prevenire l'insorgere di patologie varie.

Coltivando la capacita' di ascolto del nostro corpo, possiamo riconnetterci alla preziosa saggezza naturale presente in ognuno di noi - particolarmente preziosa perche' quando essa coesiste armoniosamente col meccanismo psico-mentale-linguistico (e non e' sotto il suo dominio), allora possiede un'innata tendenza verso la salute e l'autoguarigione.